Vi condividiamo il resoconto dell'evento del 1° luglio scorso, che ha incluso un seminario formativo sull'uso del 112 per persone sorde e sul servizio Comunic@ENS>.
MARTEDì 1 LUGLIO 2025
dalle ore 15.00 alle 18.00
Centro Polifunzionale Grand Place
Pollein (Ao)
SEMINARIO Modalità e utilizzo del numero 112 per le persone sorde e il servizio Comunic@ENS
Intervengono
๏ Annalisa Di Gioia Referente sede Centrale e Consigliere Direttivo ENS - Ente Nazionale Sordi
๏ Serafino Timeo Tecnico esperto
Il seminario è aperto a tutti, sarà attivo il servizio di interpretariato
Gli interessati a prendere parte al seminario devono inviare l'adesione mediante comunicazione indirizzata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’accredito sarà aperto anche in loco tra le ore 14.00 e le ore 14.20.
Il progetto è organizzato nell’ambito della co-progettazione tra il Dipartimento Politiche Sociali dell’Assessorato regionale alla sanità, salute e politiche sociali e l’ENS - Consiglio regionale della Valle d’Aosta, la Fondazione Istituto dei Sordi, la Cooperativa sociale C’era l’Acca progetto e il Co.Di.VdA, per le attività previste nel progetto “Partecipo! Accedo e comunico” e finanziato dal Ministero per le disabilità.
_locandina_Seminario_Ens_compressed.pdf
Locandina_112_-_1_Luglio_a_Aosta.png
Resoconto della conferenza stampa insieme ai link utili.
Nella mattinata di ieri, presso il Palazzo Regionale della Valle d'Aosta, si è tenuta una conferenza stampa per presentare il progetto vincitore del bando ministeriale "IO ACCEDO, PARTECIPO, COMUNICO".
Il progetto, che vede come capofila l'Ente Nazionale Sordi Valle d'Aosta, in collaborazione con l'Istituto dei Sordi di Torino e la cooperativa C'era l'Acca, si propone di migliorare l'accessibilità e la partecipazione delle persone sorde e con disabilità uditiva nella regione.
Durante la conferenza, sono stati illustrati gli obiettivi e le azioni del progetto, che includono:
- Accessibilità:
- Implementazione di servizi di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana).
- Sviluppo di materiali informativi e comunicativi accessibili.
- Formazione sulla LIS per operatori pubblici e privati.
- Partecipazione:
- Organizzazione di eventi e attività inclusive.
- Promozione dell'inclusione delle persone sorde nella vita sociale e culturale.
- Creazione di spazi di incontro e scambio.
- Comunicazione:
- Diffusione di informazioni accessibili attraverso diversi canali.
- Sensibilizzazione della popolazione sull'importanza dell'inclusione.
- Creazione di strumenti di comunicazione digitale accessibili.
I rappresentanti delle organizzazioni coinvolte hanno sottolineato l'importanza di questo progetto per garantire pari opportunità e diritti alle persone sorde e con disabilità uditiva in Valle d'Aosta.
https://bobine.tv/2025/03/20/valle-daosta-progetto-partecipo-accedo-e-comunico-sordita-ipoacusia/
Un gruppo di persone sorde provenienti dall'Ente Nazionale Sordi sezione Aosta ha vissuto una giornata indimenticabile in Emilia-Romagna, un viaggio che ha saputo coniugare sapori autentici, cultura e l'emozione della velocità. Guidati dal Commissario Straordinario dell'Ente Nazionale Sordi, Serafino Timeo, i partecipanti hanno potuto immergersi nelle eccellenze di questa regione, rendendo l'esperienza accessibile e ricca di significato. La mattinata è stata dedicata alla scoperta del "Re dei Formaggi" presso il rinomato Caseificio San Damiani. Qui, i visitatori hanno avuto l'opportunità unica di assistere in prima persona al complesso e affascinante processo di produzione delle forme di Parmigiano Reggiano. Ogni fase, dalla cagliata alla salatura, fino alla stagionatura, è stata illustrata, permettendo al gruppo di comprendere l'antica arte e la dedizione che si celano dietro a questo prodotto DOP. Un'esperienza sensoriale completa che ha coinvolto vista, olfatto e, naturalmente, il gusto. Dopo un'immersione nel mondo caseario, il gruppo si è trasferito per il pranzo in un accogliente "circolo al laghetto", dove il protagonista indiscusso del menù è stato, ancora una volta, il Parmigiano Reggiano. Un'occasione per degustare il formaggio in diverse preparazioni, esaltandone la versatilità e il sapore inconfondibile, in un'atmosfera conviviale e rilassante. Il pomeriggio ha riservato un'altra emozione forte. La comitiva si è diretta a Modena, nel cuore della Terra dei Motori, per visitare il leggendario Museo Ferrari. Qui, ad accoglierli c'era una guida eccezionale: Massimiliano Giovanardi, anche lui sordo. Grazie alla sua competenza e alla sua capacità di comunicare in modo inclusivo, Massimiliano ha condotto il gruppo attraverso le sale del museo, raccontando la storia, le innovazioni e le vittorie della casa del Cavallino Rampante. Dalle prime vetture storiche ai bolidi di Formula 1, passando per i modelli più iconici, la passione per l'automobilismo è stata trasmessa in modo vivido e coinvolgente, suscitando ammirazione e meraviglia. Al termine della giornata, il commento unanime del gruppo è stato di assoluto entusiasmo. L'organizzazione impeccabile, la ricchezza delle esperienze proposte e, non da ultimo, l'attenzione all'accessibilità grazie alla presenza di guide ed interprete, hanno reso questa gita in Emilia-Romagna non solo un viaggio culturale e gastronomico, ma anche un'occasione preziosa di inclusione e condivisione. Una giornata che rimarrà impressa nei ricordi di tutti i partecipanti.
Nell’ambito degli appuntamenti della Saison Culturel di letteratura e in collaborazione con il progetto regionale “Partecipo! Accedo e comunico” due appuntamenti saranno accessibili alle persone sorde attraverso il servizio di interpretariato nella Lingua dei Segni Italiana. Nello specifico gli appuntamenti: mercoledì 22 gennaio alla presenza di Giulia Caminito che presenterà il suo ultimo libro “Il Male che non c’è” e martedì (non mercoledì come è riportato nel video erroneamente) 28 gennaio con la presentazione di “Brucia l’origine” di Daniele Mencarelli. Gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro Splendor di Aosta alle ore 18.00 Vi aspettiamo